Scadenze e numero delle rate di versamento del tributo comunale sui rifiuti “TARI” per l’anno 2020: con proprio atto C.C. nr. 13 del 16.06.2020 il Consiglio Comunale ha stabilito che il versamento TARI 2020 avvenga secondo le seguenti modalità:
a) 16 settembre 2020 : è liquidato l’acconto relativo al periodo gennaio – giugno;
b) 16 dicembre 2020 : è liquidato il saldo relativo periodo luglio – dicembre;
I Contribuenti pertanto ricevono un unico avviso di pagamento relativo a Tari anno di imposta 2020 costituito da:
nr.1 modello F24 prevederà l’indicazione delle somme dovute a titolo di acconto Tari (periodo gennaio-giugno 2020 ) con l’indicazione “scadenza 16/09/2020” ;
nr.1 modello F24 prevederà l’indicazione delle somme dovute a titolo di saldo Tari (periodo luglio – dicembre 2020 ) con l’indicazione “scadenza 16/12/2020” ;
L’avviso di pagamento è recapitato al contribuente con invio postale, qualora si verificassero ritardi nella consegna trattandosi di un primo avviso di pagamento bonario l’eventuale ritardo nel pagamento della 1^ rata non è soggetto ad alcuna sanzione, l’importante è procedere al pagamento di quanto dovuto entro la scadenza del 16 dicembre 2020.
Per verificare l’esatto nr. di gg assoggettati al Tributo sarà necessario fare riferimento al campo GG (giorni) indicato nel documento Avviso di Pagamento riassuntivo della propria specifica situazione tributaria.
VISTO l’art. 1, comma 738, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) il quale reca la disciplina della nuova IMU e testualmente recita: «A decorrere dall’anno 2020, l’imposta unica comunale di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l’imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.»;
CONSIDERATO che, in tal senso, la TA.RI continua a prevedere:
In tal senso, la TARI continua a prevedere:
• l’applicazione da parte del Comune di un tributo dovuto da tutti i soggetti che possiedono e detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati;
• il conseguente obbligo per l’Ente di assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente;
La tariffa (commi 651 – 652) è commisurata la tenendo conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158 (cd. Metodo normalizzato), utilizzato nel 2014 per la definizione della Tari;
Per l’anno d’imposta 2020 il Comune con proprio atto C.C. nr.14 del 16.06.2020 ha definito le Tariffe TA.RI per l’anno 2020 approvando anche per l’anno 2020 le tariffe TARI già adottate per l’anno 2019, dando atto che l’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019 potrà essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021.
Con precedente atto C.C.nr.9 del 29.04.2016 il Consiglio Comunale ha approvato le ultime modifiche del Regolamento Comunale per la disciplina della TARI per sopravvenute disposizioni normative e correttivi di dettagli operativi.
Ai sensi dell’art. 1, comma 658 L. 147/2013 e secondo quanto previsto dell’art.37 della Legge 221/2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, a condizione che rispettino le procedure ed i requisiti dettati dal regolamento di gestione del servizio di igiene urbana sono concesse riduzioni della tassa sui rifiuti alle utenze che effettuano il “compostaggio aerobico”: processo mediante il quale la sostanza organica derivante da frazione umida, sfalci e potature verdi viene demolita in modo “naturale” senza produzione di gas combustibili, ma compost di qualità ottimo fertilizzante per impieghi in agricoltura e florovivaismo:
1) a favore delle utenze domestiche che effettuano il “compostaggio aerobico” individuale della componente FORSU (rifiuti organici da cucina, sfalci e potature da giardino);
2) a favore delle utenze non domestiche che praticano un sistema di “compostaggio aerobico” individuale per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti nell’ambito delle attività agricole e vivaistiche;
– sono riconosciute riduzioni della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani, pari al:
a) 20 per cento, quando l’utenza è in zona non servita dal servizio di raccolta differenziata dei rifiuti organici domestici (FORSU);
b) 5 per cento, quando l’utenza è in zona servita dal servizio di raccolta differenziata dei rifiuti organici domestici (FORSU);– la riduzione va richiesta con apposita istanza redatta su modello predisposto dal Comune (fax simile allegato) da presentarsi all’Ufficio Tributi del Comune pena di decadenza entro il 31 gennaio dell’anno di inizio di effettuazione del compostaggio, unitamente alla dichiarazione di impegno alla pratica di compostaggio in modo continuativo e della documentazione attestante l’acquisto o il possesso del composter;
– la riduzione, una volta concessa, compete anche per gli anni successivi, fino a che permangono le condizioni che hanno originato la richiesta. Nel caso in cui venga meno la possibilità di praticare il compostaggio, l’utente è tenuto a darne immediata comunicazione al Servizio gestione rifiuti o tributi competente.
– il Comune procede alla verifica, anche periodica, della sussistenza dei requisiti necessari per il mantenimento delle riduzioni e, qualora dovesse rilevare il loro venir meno, procederà al recupero retroattivo del tributo, con applicazione delle sanzioni e degli interessi previsti dai vigenti regolamenti comunali. L’ente gestore del servizio verifica altresì l’effettivo utilizzo di tale modalità di smaltimento.