AGGIORNAMENTO PERCORSI/ORARI:
- Infanzia
- Primaria
- Secondaria “Ognissanti” a decorrere da LUNEDI’ 28/09/2020
Data l’attuale situazione d’emergenza sanitaria, si richiede l’impegno dei genitori degli alunni che usufruiscono del servizio trasporto scolastico al rispetto delle misure specifiche anti-Covid, emanate dal CTS, previste dalle normative vigenti in particolare in merito ai controlli che sono demandati ai genitori.
In particolare, il genitore/titolare della responsabilità genitoriale dichiarerà, sottoscrivendo un apposito modulo che verrà consegnato dall’assistente allo scuolabus:
- di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
- che il figlio/a, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare, non è o è stato COVID-19 positivo accertato ovvero è stato COVID-19 positivo accertato e dichiarato guarito a seguito di duplice tampone negativo;
- di impegnarsi a trattenere il proprio figlio/a al domicilio in presenza di febbre superiore a 37,5° o di altri sintomi e di informare tempestivamente il pediatra e il gestore del servizio educativo;
- di essere stato adeguatamente informato dai responsabili del servizio di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 ed in particolare delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dal servizio;
- di essere tenuto a informare al momento dell’ingresso l’operatore del servizio sullo stato di salute corrente del bambino, in particolare dichiarando se ha avuto sintomi quali febbre, difficoltà, respiratorie o congiuntivite.
Si obbligano pertanto, per quanto di propria competenza, a rispettare tutte le misure e i protocolli di sicurezza anti-contagio previsti dalla normativa vigente, e in particolare:
- a promuovere presso i propri figli, attraverso un’efficace azione educativa in sinergia con la scuola e le altre agenzie educative, l’adozione di comportamenti corretti sotto il profilo igienico- sanitario e a vigilare affinché li mettano in atto, ad es.: -indossare correttamente la mascherina nei luoghi chiusi laddove non sia possibile osservare il distanziamento di almeno un metro o durante gli spostamenti, igienizzare spesso le mani, in particolare prima dell’ingresso in un luogo chiuso (ad. es. scuolabus, scuola, etc.), evitare il contatto fisico e lo scambio di oggetti, tossire o starnutire nella piega del gomito e tutto quanto previsto dalle regole di comportamento anti-contagio da Covid 19.