Proroga al 25 febbraio il divieto di spostamento tra le regioni.In allegato pubblichiamo il testo del Decreto Legge 12 del 12.02.2021 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” del 12 febbraio 2021, che proroga al 25 febbraio il divieto di spostamento tra le regioni.
Ulteriore proroga al 5 marzo 2021 con Ordinanza Ministro Salute 14 febbraio 2021 della riapertura degli impianti nei comprensori sciistici agli sciatori amatoriali
Le disposizioni si applicano da lunedì 1 febbraio.Vi ricordiamo inoltre che le risposte alle FAQ sulle norme relative alle diverse zone sono disponibili sul sito del Governo
http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
=Aggiornamento del 23 gennaio 2021=
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato tre nuove Ordinanze, il 22 gennaio una per la Regione Sardegna e una per Calabria, Emilia Romagna e Veneto, il 23 gennaio per la Regione Lombardia, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020), che si è riunita il 22 gennaio 2021.
Le Ordinanze, che saranno in vigore dal 24 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Lombardia e Sardegna e confermano sempre in area “arancione” Calabria, Emilia Romagna e Veneto.
Pubblichiamo il Decreto Legge 14 gennaio 2021 , n. 2 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in vigore del 16 gennaio al 5 marzo 2021 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021″ che proroga, tra l’altro, fino al 30 aprile 2021 lo stato d’emergenza.
e
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro alla Salute , del 14 gennaio 2021, contenente misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.
Slide Covid -19 di approfondimento.
14=Aggiornamento del 9 gennaio 2021=
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova Ordinanza sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020), che si è riunita l’8 gennaio 2021. L’Ordinanza, che sarà in vigore a partire da domenica 10 gennaio, colloca in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle aree gialla, arancione e rossa è la seguente, a partire da lunedì 11 gennaio:
- area gialla: Abruzzo, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Toscana,Umbria, Valle d’Aosta
- area arancione: Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto
- area rossa: (nessuna Regione)
Restano in vigore le restrizioni previste dal decreto-legge 5 gennaio 2021, n. 1.
Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha firmato l’8 gennaio 2021 l’Ordinanza regionale n. 676 dell’8 gennaio che prevede dall’11 al 24 gennaio 2021 il ricorso alla didattica a distanza al 100% per le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali secondarie di secondo grado (IeFP).
=Aggiornamento del 5 gennaio 2021=
Il provvedimento, in vigore a partire dal 6 gennaio 2021, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.3 del 05-01-2021, disponibile online.
Alleghiamo, inoltre, l‘Ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza con la quale viene interdetto il traffico aereo dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord.
Le disposizioni del DPCM si applicano dal 4 dicembre 2020 in sostituzione a quelle del DPCM del 3 novembre 2020, e sono efficaci, salvo modifiche, fino al 15 gennaio 2021.
Il D.L. 2-12-2020, n. 158 detta regole e limitazioni per gli spostamenti sul territorio durante le festività natalizie. G. U. n. 299 del 2-12-2020, pag. 1
–dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 e’ vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome,
–nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 e’ vietato altresì ogni spostamento tra Comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. E’ comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma
-nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti.
-con riguardo all’intero territorio nazionale, nel periodo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020 possono altresì prevedere, anche indipendentemente dalla classificazione in livelli di rischio e di scenario, specifiche misure rientranti tra quelle previste dall’articolo 1, comma 2, dello stesso decreto-legge.
=Aggiornamento del 4 Novembre 2020=
In allegato il testo del Dpcm 3 novembre 2020. Le disposizioni si applicano dal 5 novembre al 3 dicembre e le schede sintetiche elaborate dall’Anci. Pubblichiamo inoltre l’ordinanza del Ministero della Salute e relativi allegati, contenente Misure urgenti di contenimento del contagio nei territori. L’ordinanza, in particolare, nell’allegato 2 stabilisce che la regione Lombardia rientri, insieme a Calabria, Piemonte e Valle d’Aosta, nella cosiddetta zona rossa dove si applicano le misure previste dall’articolo 3 del DPCM del 3 novembre 2020
=Aggiornamento del 24 Ottobre 2020=
In allegato il testo del Dpcm 24 ottobre 2020. Le disposizioni si applicano dal 26 ottobre al 24 novembre 2020.
=Aggiornamento del 19 Ottobre 2020=
In allegato alla pagina pubblichiamo il Dpcm 18 ottobre 2020 unitamente al relativo allegato.
Le disposizioni si applicano dalla data del 19 ottobre 2020, ad eccezione di quanto previsto dall’art.1 comma 1 lett.d) nr.6 che si applica dal 21 ottobre p.v, e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.
=Aggiornamento del 13 Ottobre 2020=
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato il 13 ottobre, contenente misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.
Le disposizioni si applicano dalla data del 14 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.
Alleghiamo, inoltre, la Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 contenente Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena.
=Aggiornamento del 08 Ottobre 2020=
Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125 proroga dello stato di emergenza al 1 gennaio 2021 e proroga al 15 ottobre dell’obbligo di indossare la mascherina o nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche,produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande.
In allegati a:
– Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2020 contenente il testo del Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125. “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. (20G00144) e la Delibera del Consiglio del Ministri del 7 ottobre 2020 “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
– Ordinanza del Ministro della Salute del 7 ottobre 2020 in merito agli ingressi da Paesi esteri.
=Aggiornamento del 8 Settembre 2020=
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il Decreto del 7 settembre 2020 recante “Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”. In allegato al Decreto, le cui disposizioni si applicano dall’8 settembre fino alla data del 7 ottobre 2020, in allegato il Decreto e le “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico”.
=Aggiornamento del 7 Agosto 2020=
Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm 07 Agosto 2020 che proroga, fino al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19.
In allegato il testo del Dpcm con i relativi allegati.