I 726mila lombardi over 80 (compresi i nati nel 1941) potranno essere vaccinati a partire da giovedì 18 febbraio. Da lunedì 15 febbraio sarà possibile manifestare la propria adesione alla campagna. Si potrà comunicare la propria volontà di essere vaccinati al medico di famiglia o in una qualsiasi farmacia: occorrerà avere con sé la tessera sanitaria e un numero di cellulare o telefono fisso. Il medico di medicina generale o il farmacista registreranno i dati del cittadino sul portale dedicato (vaccinazionicovid.servizirl.it attivo dalle ore 13.00 di lunedì 15 febbraio 2021). In alternativa i cittadini, oppure i loro familiari o caregiver, potranno collegarsi direttamente allo stesso portale inserendo i dati richiesti. Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta che contiene il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti. Successivamente alla suddetta fase di adesione il cittadino riceverà un sms (o una telefonata se nel portale è stato inserito un numero fisso, in quel caso sarà il medico di famiglia a chiamare l’assistito) con i dettagli dell’appuntamento: data, ora e luogo di somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione un sms per ricordare l’appuntamento fissato. Gli appuntamenti per la somministrazione (Pfizer e di Moderna) saranno fissati in base alle dosi di vaccino messi a disposizione per gli over 80 al fine di procede con le vaccinazioni totali ipoteticamente entro la settimana del 29 marzo.Per ulteriori informazioni sulla campagna vaccinale anti-Covid di massa Over 80 di Regione Lombardia è disponibile la sezione dedicata del sito di Regione Lombardia (www.vaccinazionicovid.regione.lombardia.it) ed il numero verde gratuito 800.89.45.45.