Cultura e tempo libero
La storia del territorio
L'origine del suo toponimo pare si debba porre in relazione con la vicinanza del fiume Po, che, anticamente, giungeva quasi a lambire lo sperone sul quale tuttora sorge il castello. Dalla contrazione di "ad flumen Padum", sarebbe infatti derivato [...leggi tutto La storia del territorio]
Il castello Douglas Scotti
Nel 1299, Alberto Scotti, signore di Piacenza, fu investito dal Comune, della proprietà di Fombio: uno degli obblighi dell'infeudato era che dovesse erigere un castello, dove potessero trovare ricovero gli abitanti in caso di guerra. Il castello costruito [...leggi tutto Il castello Douglas Scotti]
2002 – 2022 vent’anni del PLIS
2002 - 2022 vent'anni del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Brembiolo Il Parco del Brembiolo incontra la sua gente insinuandosi tra le case, le cascine, i campi.Cinque incontri nei comuni di Brembio - Casalpusterlengo – Fombio – Ossago [...leggi tutto 2002 – 2022 vent’anni del PLIS]
CENTRO RICREATIVO ANZIANI -RIAVVIO DELLE ATTIVITA’-
Considerato che il Decreto Legge 18 maggio 2021 n. 65 prevedeva già dal 1° luglio 2021 la data di riapertura delle attività dei centri culturali, sociali e ricreativi nel rispetto dei protocolli adottati ai sensi dell’art. 1, comma 14 del D.L. 33/2020, [...leggi tutto CENTRO RICREATIVO ANZIANI -RIAVVIO DELLE ATTIVITA’-]