Il bando prevede la concessione di contributi straordinari a sostegno delle famiglie in situazione di temporanea difficoltà a seguito dell’attuale emergenza epidemiologica da Covid-19. Due le tipologie di contributo straordinario una tantum:
- a)Contributo mutui prima casa pari ad euro 500,00 ad ogni nucleo familiare con almeno un figlio di età minore o uguale a 16 anni per il sostegno al pagamento del mutuo prima casa.
- b)Contributo e-learning pari all’80% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 500,00 per ogni nucleo familiare con figli in obbligo scolastico per l’acquisto della strumentazione tecnologica necessaria alla didattica on line (pc fisso o portatile o tablet con microfono e fotocamera).
Destinatari
Nuclei familiari in cui almeno il richiedente sia residente in Regione Lombardia e per cui si sia verificata una delle seguenti situazioni a seguito dell’emergenza COVID-19:
– lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro subordinato, lavoro parasubordinato, di rappresentanza commerciale o di agenzia: riduzione pari ad almeno il 20% delle competenze lorde, incluse eventuali voci non fisse e continuative, relative all’ultima retribuzione percepita al momento di presentazione della domanda rispetto alle competenze lorde percepite nel mese di gennaio 2020;
– liberi professionisti e lavoratori autonomi: riduzione media giornaliera del proprio fatturato rispetto al periodo di riferimento, registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, superiore al 33% del fatturato medio giornaliero dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate per l’emergenza Coronavirus;
– morte di un componente del nucleo per Covid-19.
Il nucleo familiare deve inoltre presentare i seguenti requisiti:
– almeno un figlio a carico di età inferiore o uguale a 16 anni di età all’atto di presentazione della domanda per il contributo mutui prima casa;
– almeno un figlio a carico di età compresa tra i 6 e i 16 anni di età all’atto di presentazione della domanda per il contributo e-learning
– ISEE ordinario o corrente in corso di validità (ISEE 2020) con valore minore o uguale ad € 30.000,00.
Per i nuclei familiari privi dell’attestazione ISEE 2020 viene considerata valida anche l’attestazione ISEE 2019 con valore inferiore o uguale ad euro 30.000. È comunque possibile presentare domanda anche nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso di nessuna delle due attestazioni; in tal caso la conclusione dell’istruttoria è sospesa fino alla presentazione dell’ISEE 2020 da parte del richiedente.
Caratteristiche dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto.
Le due tipologie di contributo non sono cumulabili tra di loro.
Risorse disponibili
€ 16.500.000,00
Tempi e modalità di presentazione delle domande
La domanda di contributo potrà essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma regionale Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 12:00 del 04 maggio 2020 e fino alle ore 12:00 dell’11 maggio 2020.
Per poter accedere alla piattaforma e presentare la domanda occorre registrarsi.
Attenzione: per la registrazione non è necessario attendere la data di avvio per la presentazione delle domande. Pertanto è consigliabile attivarsi prima dell’apertura del bando in modo da disporne già e procedere all’inoltro della richiesta di contributo.
Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base dell’ordine di invio della domanda.
La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
– quietanza di pagamento di una delle rate del mutuo prima casa relativa ad uno dei mesi dell’anno 2020 in caso di richiesta contributo mutuo prima casa;
– fattura o ricevuta fiscale da cui si evinca la tipologia di bene acquistato, avvenuto in data successiva all’ordinanza del 24 febbraio 2020 del Ministro della Salute d’Intesa col Presidente della Regione Lombardia, in caso di richiesta contributo e-learning;
– attestazione ISEE ordinario o corrente (ISEE 2020) in corso di validità con valore pari o inferiore ad euro 30.000. Per i nuclei familiari privi dell’attestazione ISEE 2020 viene considerata valida anche l’attestazione ISEE 2019 con valore inferiore o uguale ad euro 30.000. Nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso di nessuna delle due attestazioni è comunque possibile presentare domanda; il riconoscimento del contributo sarà in tal caso condizionato alla presentazione della certificazione ISEE 2020 entro 90 giorni.
Informazioni e contatti
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti dell’avviso e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo misurefamiglia@regione.lombardia.it oppure ai numeri:
– 02.67650098, operativo dal 23 aprile all’11 maggio 2020 dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30;
– 02.85788363, operativo dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 13,00 alle 16,00 per i soli cittadini residenti nel territorio dell’ATS Città Metropolitana (province di Milano e Lodi).
Sono inoltre disponibili, alla pagina del sito web di Regione Lombardia dedicata all’Avviso, le FAQ (Domande ricorrenti) che saranno costantemente aggiornate.
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi: – dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico – dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.