SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – S.U.A.P.
Il SUAP, Sportello Unico per le Attività Produttive (D.P.R. n. 160 del 7 settembre 2010), è il referente unico per le imprese, sul territorio in cui si svolge l’attività o dove è situato l’impianto, per tutte le procedure relative all’esercizio di attività produttive di beni e servizi (localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi comprese quelle di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59).
Per “attività produttive” si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
Devono quindi fare riferimento al SUAP, tutte le imprese, individuali o collettive, iscritte alla Camera di Commercio e le Agenzie per le imprese, soggetti privati, dotati di personalità giuridica al quale sono riconosciute funzioni di natura istruttoria e d’asseverazione (D.P.R. n. 159 del 9 luglio 2010).
Sono esclusi dall’ambito di competenza del SUAP gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Tutte le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni relative alle attività di produzione di beni e servizi di competenza del SUAP, devono essere presentate esclusivamente in forma telematica allo sportello unico per le attività produttive dei Comuni di Codogno. Le richieste presentate attraverso altri canali saranno respinte.
ACCESSO AL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO
Per accedere al portale ed inoltrare le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni è necessario registrarsi:
– con nome utente e password
– con CNS, SPID o token USB con firma digitale
N.B. In caso di problemi relativi all’accesso/registrazione al portale contattare il call center al num. 06 64 892 892
Si informa che a decorrere dal 1 dicembre 2018
la presentazione di tutte le domande, dichiarazioni e/o segnalazioni relative
all’esecuzione di interventi edilizi su proprietà private e/o per l’esercizio di attività
economiche e imprenditoriali dovrà avvenire utilizzando unicamente la piattaforma
https://sportelloamico.comune.codogno.lo.it/
Il servizio è già attivo e disponibile dal 15 ottobre u.s. e per il suo utilizzo è
necessario disporre di certificato di riconoscimento digitale (SPID / CNS) e del
dispositivo di firma elettronica forte.
CONTATTI DEL SUAP
Dove | |
VIA VITTORIO EMANUELE II n.4 – 26845 , Codogno (LO) | |
Tel: 0377/314259 | Fax: 0377/35646 |
sportellounico@comune.codogno.lo.it |
Orario settimanale | Mattino | Pomeriggio |
lunedi’ | solo su appuntamento | chiuso |
martedi’ | 9:15-12:15 | chiuso |
mercoledi’ | solo su appuntamento | chiuso |
giovedi’ | 9:15-12:15 | 14:00-16:00 |
venerdi’ | 9:15-12:15 | chiuso |
sabato | chiuso | chiuso |
A chi rivolgersi | |
Responsabile: | Arch. Vinicio Portioli |
Telefono: | 0377/314259 – |
Fax: | 0377/35646 |
Email: | sportellounico@comune.codogno.lo.it |
Ubicazione:Viale Gandolfi n. 6 (Palazzo “Soave” -Primo Piano) |
Per richiedere informazioni ed eventualmente fissare un appuntamento con il Responsabile SUAP, è consigliabile contattare il Comune di Codogno, chiamando il numero di telefono sopra riportato.
Le attività rientranti nelle competenze del servizio sono le seguenti:
1) Commercio:
Vendita al dettaglio all’interno di un locale o area privata.
2) Vendita su aree pubbliche in forma fissa o itinerante.
Altre tipologie di vendita (su catalogo, commercio elettronico, mediante spaccio, mediante distributori automatici, al domicilio del consumatore).
3) Pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande:
Bar, pizzerie e ristoranti
Circoli privati
4) Artigianato:
Barbieri, parrucchieri ed estetisti
Produzione alimenti e vendita per asporto
Altre tipologie di attività artigianali (muratori, idraulici, imbianchini, elettricisti, autotrasportatori, fabbri, ecc.).
5) Manifestazioni fieristiche e di pubblico spettacolo:
Fiere e mostre espositive
Spettacoli musicali e di intrattenimento all’interno di pubblici esercizi e/o all’aperto
Apertura di locali per pubblico spettacolo
Spettacoli estemporanei
6) Industria:
Impianti di distribuzione carburante ad uso pubblico e/o ad uso privato
Altre piccole attività industriali
7) Spettacoli viaggianti:
Luna park e circhi;
Installazione di attrazioni.
8) Manifestazioni di sorte locali:
Lotterie, tombole e pesche di beneficenza
Feste popolari e sagre patronali
9) Giochi leciti:
Sale giochi
Installazione di apparecchi automatici da gioco
Disciplina dei servizi finalizzati e di granturismo di cui all’articolo 2, comma 4, lettere B) e C) della Legge Regionale 4 aprile 2012,n. 6 “Disciplina del settore Trasporti” DGR_1024_2018
Link utili