Info
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019.
Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s).
Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
3.1.A Gestori del servizio
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI | RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI |
COMUNE DI FOMBIO |
LINEA GESTIONI S.R.L.
https://www.linea-gestioni.it/
|
3.1.B Recapiti
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI |
COMUNE DI FOMBIO – UFFICIO TRIBUTI
Dal lunedì al venerdì: dalle 10,00 alle 13,00 tel. 0377/32362 int. 4 fax // mail: segreteria@comune.fombio.lo.it pec: comune.fombio@pec.regione.lombardia.it |
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI |
LINEA GESTIONI S.R.L.
via del Commercio,29- Crema https://www.linea-gestioni.it/contatti/ Area LODI: Strada Vecchia Cremonese Telefono 0371.450221 Numero Verde: 800.193888 e-mail: info@lgestioni@a2a.eu pec: lineagestioni@pec.a2a.eu |
Per richiedere informazioni e per ricevere assistenza:
- inerenti l’attività di gestione della Tassa è possibile contattare l’ufficio Tributi al numero_037732362 int.4, o l’indirizzo di posta elettronica segreteria@comune.fombio.lo.it attraverso cui l’utente potrà inoltre inviare reclami, richieste di rettifica e di rateizzazione dei pagamenti, istanze di attivazione, variazione e cessazione del servizio, nonché le richieste di fornitura o sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.
- afferenti il servizio di raccolta è possibile contattare l’ufficio Ecologia al numero_037732362 int.5 o l’indirizzo di posta elettronica ufficiotecnico@comune.fombio.lo.it nonché al numero verde 800.193888 ( Gestore del Servizio) totalmente gratuito a cui l’utente può rivolgersi, sia da telefono fisso che da mobile verde, per richiedere informazioni legate al servizio stesso, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro su chiamata
Chiunque inizi o cessi di detenere locali ha l’obbligo di presentare, rispettivamente, denuncia di inizio o fine occupazione all’Ufficio Tributi del Comune ENTRO NOVANTA GIORNI dal verificarsi dell’evento.
La denuncia di inizio o fine occupazione effettuata con la modulistica allegata, compilata in ogni sua parte, deve essere presentata al Comune in una delle seguenti modalità:
- a mezzo posta raccomandata a.r. con allegata copia documento d’identità del sottoscrittore;
- a mano in duplice copia all’ufficio Protocollo (che provvederà a registrare, timbrare e rilasciarne una copia) con allegata copia documento d’identità del sottoscrittore;
- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo istituzionale PEC del Comune (casella di posta aperta dell’ufficio Protocollo Generale [comune.fombio@pec.regione.lombardia.it] che riceve messaggi anche da caselle di posta elettronica semplice;
Nei casi di trasmissione previsti dai precedenti punti, fa fede la data di invio
3.1.c Calendario e Orari raccolta
Per per l’invio di reclami non è disponibile apposita modulistica, è possibile procedere con le segnalazioni inviato una mail all’indirizzo segreteria@comune.fombio.lo.it, e/o alla casella di posta pec del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti (che riceve anche da caselle di posta ordinaria) comune.fombio@pec.regione.lombardia.it
3.1.d Calendario e Orari raccolta
Per visualizzare tutte le informazioni sul calendario e orari di raccolta
https://www.linea-gestioni.it/raccolta-porta-a-porta/
https://www.comune.fombio.lo.it/wp-content/uploads/rsu.pdf
https://www.linea-gestioni.it/centri-di-raccolta-provincia-di-lodi/
3.1.e Campagne Straordinarie
Il Comune di Fombio intende promuovere una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale del servizio di igiene urbana. Il Capitolato d’appalto del servizio prevede il vincolo alla ditta aggiudicataria ad operare, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, una adeguata campagna informativa per i cittadini anche attraverso la realizzazione di programmi e campagne di informazione e sensibilizzazione degli utenti.
3.1.f Istruzioni per il corretto conferimento
https://www.linea-gestioni.it/dizionario-rifiuti/
Per prenotare il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti, telefonare al numero 800.193888 o utilizzare il modulo/ format al link sotto riportato. Il servizio viene svolto il sabato mattina con frequenza quindicinale.
https://www.linea-gestioni.it/ritiro-ingombranti/
3.1.g Carta della qualità del servizio
La Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani si trova nell’Apposita Sezione del sito web – istituzionale ù
e sul sito web di Linea Gestioni al link sotto riportato.
https://www.linea-gestioni.it/carta-dei-servizi-2/
3.1.h percentuale differenziata
Anno 2019: 74,96%
Anno 2020: 72,50%
Anno 2021: 72,50%
Dati ISPRA – Catasto Nazionale Rifiuti
3.1.i Calendario e orari pulizie strade
Il calendario dei servizi di pulizia strade è disponibile al seguenti link al sito web-istituzionale
3.1.j Regole per il calcolo della tariffa
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali od aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
- ai sensi dell’art. 1, comma 652 L. 147/2013, la Tari è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, nonché al costo del servizio sui rifiuti, avvalendosi altresì dei criteri determinati dal D.P.R. 158/1999 ed assicurando, ove possibile, agevolazioni per le utenze domestiche, ai sensi dell’art. 1, comma 658 L. 147/2013;
- l’art. 1, comma 654 della citata normativa prevede in relazione alla Tassa sui Rifiuti che: “In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all’articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente”;
- ai sensi dell’art. 14, comma 23, del citato Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, la tariffa è composta in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio:
- a) da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare ai costi generali non ripartibili, agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti;
- b) da una quota variabile, rapportata alle quantità dei rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione;
– la tariffa per le utenze domestiche è determinata:
- a) per la quota fissa, applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi;
- b) per la quota variabile, in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158;
- la tariffa per le utenze non domestiche è determinata:
- a) per la quota fissa, applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158.
- b) per la quota variabile, applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del D.P.R 27 aprile 1999, n. 158.
La quota fissa di ciascuna utenza domestica è calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio e la superficie delle relative pertinenze per le rispettive tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa.
La quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa.
Sulla TARI si applica il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale, TEFA nella misura stabilita annualmente dalla Provincia di Lodi (anno 2022 deliberata nella misura del 5% del tributo dovuto).
ABITAZIONE UN (nr.1) COMPONENTE
Per un’utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l’addizionale provinciale pari al 5% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 127,4406 calcolato applicando:
Tariffa fissa anno 2022: € 0,5878
Tariffa variabile anno 2022: € 62,5920
Quota fissa: € 0,5878* 100 * (365/365) = € 58,78
Quota variabile: € 62,5920 *1* (365/365) = € 62,5920
Totale imposta: € 58,78 + €62,5920 = € 121,3720
Totale: € 121,3720 + 5% = € 127,4406
ABITAZIONE TRE (nr.3) COMPONENTI
Per un’utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l’addizionale provinciale pari al 5% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 276,5133, calcolato applicando:
Tariffa fissa anno 2021: € 0,7557
Tariffa variabile anno 2021: € 62,5920
Quota fissa: € 0,7751 * 100 * (365/365) = € 75,57
Quota variabile: € 62,5920 *3* (365/365) = € 187,776
Totale imposta: € 75,57 + € 187,776 = € 263,346
Totale: € 263,346 + 5% = € 276,5133
3.1.k Eventuali riduzioni
Per eventuali riduzioni è possibile consultare il Regolamento Comunale TARI (v. punto “M”).
Art. 11 – Riduzioni del tributo
Art. 12 – Riduzione di superficie per contestuale produzione di rifiuti urbani e speciali
Art. 13 – Riduzione del tributo per compostaggio
Art. 14 – Riduzione per cessione beni alimentari
Art. 15 comma 1 – Riduzioni della quota variabile del tributo proporzionali alle quantità di rifiuti urbani
Art. 15 comma 2 – Non assoggettamento alla TARI delle superfici relative a aree di produzione di rifiuti speciali
Art. 16 – Agevolazioni per avvio al recupero di rifiuti urbani
Art. 18 – Ulteriori agevolazioni riduzioni ed esenzioni
Art. 19 – Cumulabilità di riduzioni ed agevolazioni
3.1.o Scadenze per il pagamento
Con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 22 del 28.04.2022 ha previsto il pagamento in due rate semestrali aventi le seguenti :
Scadenze anno 2022
16 giugno 2022: è liquidato l’acconto relativo al periodo gennaio – giugno
16 dicembre 2022: è liquidato il saldo relativo periodo luglio – dicembre
3.1.l Atti approvazione tariffa
Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 21 DEL 28/04/2022 “Determinazione delle tariffe TA.RI tassa rifiuti per l’anno 2022”
3.1.m Regolamento TA.R.I.
Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 19 DEL 28/04/2022
“Modifica al Regolamento di disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), seguito delle sopravvenute disposizioni introdotte dalla delibera ARERA n. 15/2022”
3.2.n Modalità di pagamento
La riscossione del tributo è effettuata direttamente dal Comune, in primo luogo mediante l’emissione di avvisi di pagamento bonari, riportanti l’indicazione del tributo dovuto distintamente per la componente rifiuti, il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali ed aree su cui è applicata la tassa, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e le relative scadenze, Viene previsto l’invio del documento di riscossione / avviso di pagamento almeno una volta all’anno, che prevede almeno due rate di pagamento a scadenza semestrale, ferma restando la facoltà per il contribuente di pagare in un’unica soluzione. In caso di un generale ritardo nella spedizione degli avvisi rispetto al termine preventivato, si terrà conto di un lasso temporale minimo di 20 giorni per consentire il pagamento senza aggravi per i contribuenti
In deroga all’art. 52 D.Lgs. 446/1997, il versamento del tributo è effettuato mediante modello F24, secondo le disposizioni di cui all’art. 17 D.Lgs. 241/1997, ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali, i servizi di home-banking e remote-banking, o tramite eventuali canali telematici predisposti dal Comune (POS)
3.1.p Informazioni per omesso versamento 3.2.n Modalità di pagamento
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo TARI risultante dalla dichiarazione e dagli avvisi di pagamento, qualora il contribuente non provveda autonomamente seppure in ritardo ma tempestivamente entro il termine dell’anno di imposta di riferimento, si applica l’articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 e successive modificazioni ed integrazioni; al contribuente è notificato anche a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento, un sollecito di pagamento, dando un termine non inferiore a 30 (trenta) giorni per effettuare il versamento. Decorso inutilmente tale termine, il Comune provvede a notificare atto di accertamento per omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo, con applicazione della sanzione pari al 30% dell’importo non versato o tardivamente versato e degli interessi come previsto dall’art. 13 del Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 471.Qualora il pagamento avvenga entro 60 gg. dalla notifica, saranno disapplicate sia le sanzioni che gli interessi. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art. 17, comma 3, del Decreto Legislativo 472/97.
3.1.q Segnalazioni errori importi
In caso di errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazione nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, il contribuente si deve rivolgere all’ufficio tributi tramite:
tel. 0377/32362 int. 3
mail: comune.fombio@pec.regione.lombardia.it e/o segreteria@comune.fombio.lo.it
3.1.r Documenti di riscossione On Line
A richiesta il contribuente può richiedere di ricevere l’avviso di pagamento con recapito presso il proprio indirizzo di posta elettronica, la richiesta deve essere ripetuta ogni anno d’imposta.