Documento di riconoscimento.
La data di scadenza è indicata sul retro del documento stesso. In caso di smarrimento, furto o deterioramento è possibile chiedere il rilascio di un duplicato.
Si consiglia a chi deve recarsi all’estero ed è in possesso di carta d’identità la cui validità è stata prorogata di 5 anni, con apposizione del timbro di proroga (previsto dal D.L. 112/2008) di richiedere una nuova carta d’identità, visto che molti Stati esteri non riconoscono la validità del documento prorogato.
Residenza nel comune.
Come fare
IL RILASCIO
Il richiedente maggiorenne deve presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe munito di:
– Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto.
– Un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorrono due testimoni, non parenti dell’interessato, muniti di documento di riconoscimento valido).
Se si vuole che il documento sia valido per l’espatrio occorre farne esplicita richiesta sottoscrivendo una dichiarazione, su modulo apposito, da cui risulti l’assenza di impedimenti.
I cittadini minorenni devono presentarsi con i genitori (dotati di documento di riconoscimento valido) all’Ufficio Anagrafe muniti di tre foto tessera a colori con sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto.
Se si richiede la validità per l’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori. In caso di impossibilità da parte di uno dei genitori, può essere presentata domanda comprensiva di assenso, accompagnata da fotocopia del documento d’identità del genitore in questione.
Per i minori di anni quattordici l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio prevede che il minore sia accompagnato da uno dei genitori.
Se il minore è accompagnato all’estero da altra persona, occorre un’apposita dichiarazione convalidata dalla Questura.
I cittadini stranieri extracomunitari residenti devono presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe muniti di:
– Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto.
– Documento di riconoscimento e titolo di soggiorno in corso di validità.
In questo caso la carta d’identità non consente l’espatrio.
IL RINNOVO
È possibile fare richiesta di rinnovo (da 180 gg prima della scadenza del documento) presentandosi personalmente all’Ufficio Anagrafe muniti di:
– Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto.
– Carta d’identità scaduta o in scadenza (se questa non consente più l’identificazione dell’interessato, occorre produrre valido documento di riconoscimento, o in alternativa due testimoni muniti di valido documento d’identità).
LA RICHIESTA DEL DUPLICATO
Occorre presentarsi personalmente allo sportello muniti di:
– Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto.
– Il documento deteriorato o, in caso di smarrimento o furto, l’originale più una fotocopia della denuncia resa all’autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri o Polizia).
– Altro documento valido per il riconoscimento (in alternativa due testimoni muniti di documento valido d’identità).
In quanto tempo
Immediata.
Quanto costa
€ 5,42 = per il primo rilascio o il rinnovo.
€ 10,59 = per il duplicato in caso di smarrimento o deterioramento.
Validità del documento
La carta d’identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità di 3 anni.
La carta d’identità rilasciata ai minori, di età compresa fra 3 e 18 anni, ha validità di 5 anni.
La carta d’identità rilasciata ai maggiorenni ha validità di 10 anni.
A chi rivolgersi
Settore Demografico – Elettorale e Leva – Scolastico e culturale – Servizi Sociali
Via Roma n.83 – 26861 , Fombio (LO)
Responsabile: Pierangela Bonvini