Municipium
Descrizione
Con ANPR si realizza quindi un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni, ma l'intera Pubblica Amministrazione e tutti coloro che sono interessati ai dati anagrafici, in particolare i gestori di pubblici servizi. Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, ANPR consente ai cittadini di visualizzare i propri dati anagrafici e fruire di servizi standardizzati indipendentemente dal Comune di residenza. Tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, senza bisogno di recarsi fisicamente allo sportello Anagrafe del proprio Comune.
Per farlo è necessario accedere al portale dell’ANPR con la propria identità digitale, tramite Spid, CIE o CNS.Dopo aver effettuato l’accesso è possibile scaricare i propri certificati e, se la richiesta è per un familiare, sarà visibile l’elenco dei componenti della propria famiglia per i quali è possibile scaricare i documenti.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
;
-
anagrafico di nascita;
-
anagrafico di matrimonio;
-
anagrafico di unione civile;
-
di cittadinanza;
-
di contratto di convivenza;
-
di esistenza in vita;
-
di residenza;
-
di residenza AIRE;
-
di residenza in convivenza;
-
di stato civile;
-
di stato di famiglia;
-
di stato di famiglia AIRE;
-
di stato di famiglia con rapporti di parentela;
-
di stato di famiglia e di stato civile;
-
di stato libero.
Sono disponibili, inoltre, 2 tipologie di certificati elettorali:
-
di godimento dei diritti politici;
-
di iscrizione nelle liste elettorali.
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.
Maggiori informazioni:
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 12:24